
Nel 2006 mi sono laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Pisa con una tesi dal titolo “La verità psicoanalitica” e con la votazione di 110/110 e lode. Durante il percorso universitario ho avuto modo di incontrare e approfondire la psicologia e la psicoanalisi, interesse che si è concretizzato nella tesi di laurea.
Forte ancora dell’interesse e della passione per la clinica psicologica, nel 2008 mi sono iscritto al Corso di Laurea in Scienze e tecniche di Psicologia della Salute dell’Università di Pisa, laureandomi nel 2011 con 110/110 e lode e una tesi sui circuiti cerebrali implicati nel riconoscimento dei volti.
Dal 2011 al 2013 ho svolto tirocini curriculari presso diverse Unità Operative dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa: Unità Operative di Psicologia Clinica, Reumatologia, Ematologia, Neuroriabilitazione, Gastroenterologia e Neurologia. Tutte queste situazioni mi hanno permesso di osservare varie dimensioni della sofferenza psico-fisica e le modalità di gestione per la promozione del benessere.
Nel 2013 mi sono laureato nel Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi di Pisa con la votazione di 110/110 e lode.
Da ottobre 2013 a giugno 2014 ho svolto il ruolo di educatore responsabile presso la struttura diurna e residenziale per minori a rischio psico-sociale della Cooperativa Paim Onlus. Questo lavoro è stato un’esperienza sicuramente formativa perché mi ha messo a contatto con la sofferenza e il sano sviluppo dei minori dal punto di vista educativo, scolastico, relazionale e sociale.
Il 21 febbraio 2015 mi sono iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana con il numero 7430 iniziando la libera professione di psicologo nei due studi: S. Frediano di Cascina e Ponte a Egola. Oltre ai percorsi di sostegno psicologico per adulti, ho svolto dei gruppi di sostegno a équipe in istituzioni come Centri Diurni Disabili, Residenze Sanitarie Assistite, Centri Diurni Psichiatrici.
La mia attività è stata sostenuta con la prosecuzione della formazione in linea con la mia passione per la psicoanalisi e la psicoterapia. Dal 2014 al 2018 ho frequentato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica A.F.P.P.). Nel 2018 è terminato il percorso didattico.
Mosso dall’interesse verso la gestione del dolore e della depressione che può insorgere in situazioni di perdita, dall’ottobre 2017 all’aprile 2018 ho frequentato il Corso di Perfezionamento “Comprendere e sostenere il lutto nei contesti attuali” promosso dall’Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica. Il corso ha fornito le competenze per gestire situazioni di lutto e attivare un processo di sostegno, elaborazione e comprensione di questi eventi estremamente significativi e dolorosi.
Il 24 febbraio 2018 ho partecipato in qualità di relatore al XXV Convegno della SiEFPP (Soci Italiani dell’European Federation for Psychoanalytic Psychoteraphy) “Le nuove forme del malessere e la psicoterapia psicoanalitica” con l’intervento intitolato “Là dove c’era l’Es ci sarà Instagram. Una lettura sui possibili risvolti inconsci dell’uso di internet”. Il lavoro è stato pubblicato negli atti del convegno e, successivamente nel numero 57-58 della rivista “Contrappunto”, organo dell’Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica.

Sempre nel 2018 sono entrato a far parte della redazione della rivista “Contrappunto” all’interno del Comitato di Lettura.
Dal 2019 sono membro dell’Associazione Pisana di Psicologia Aperta (A.P.P.A.).