Cosa è il sostegno psicologico

Aug 31, 2019 Blog

Cosa è il sostegno psicologico

Cercare un sostegno psicologico è un modo di prendersi cura di sé. La necessità di chiedere aiuto per confrontarsi con quello che sentiamo e che viviamo è un’esigenza molto antica. L’essere umano, durante tutta la sua vita, ha bisogno di incontrarsi con altre menti. È con la relazione empatica con le altre menti che è possibile maturare pensieri e emozioni, creare parole, raccontare le proprie esperienze e dar loro significato.

Nel corso della vita, la mente chiede di avere delle figure che possano accogliere i timori e le paure, ma anche la rabbia, la gioia. Ci sono molte figure che svolgono questa funzione evolutiva, prime fra tutte quelle familiari. Ma anche gli amici, i partner, i professori e chiunque venga sentito come capace di accogliere i nostri bisogni di sostegno.

La nostra mente è forgiata sulle menti degli altri. Cresce con esse.

Lo psicologo può essere una figura di sostegno che offre, tuttavia, un incontro diverso tra menti. Il sostegno si attua sulle potenzialità della persona, nell’ottica di svilupparle. Il sostegno psicologico accoglie i bisogni cercando di chiarirli, di definirli insieme alla persona e di sviluppare in essa gli strumenti di pensiero per farvi fronte. La relazione psicologica si fonda sulla specificità della persona, riconoscendola come unica e irripetibile, con una storia dalla quale emergono certe difficoltà e certi bisogni. Mettendo al centro l’individualità, è possibile non trovare risposte semplici e fornite dall’esterno, ma formulare le domande nate all’interno della persona e sviluppare la capacità di sostegno interna.

Il sostegno psicologico è un dialogo con un’altra mente che mira a creare un dialogo interno costruttivo per appagare i propri bisogni in accordo con le potenzialità e la realtà.

JWH

ByJWH

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *